Cripta della Madonna della Grotta

La cripta della Madonna della Grotta risale al XIII secolo.

Descrizione

Scavata interamente nel banco di roccia calcarenitica (tufo), presenta una pianta a tre navate absidate con absidi laterali quadrangolari e abside centrale semicircolare, con aggiunta di due avancorpi lungo gli ingressi e di un campanile a vela. L'interno della grotta, in passato interamente ricoperto da dipinti, conserva ancora parte della decorazione pittorica databile a epoche diverse e più volte ripresa come la figura della Madonna delle Grazie, rifatta nel XIX secolo. Sulla parete destra, nel luogo dove era addossato l'altare di santa Chiara, si trova l'immagine più enigmatica dell'intera decorazione pittorica della cripta: l'Eterno Padre, tra due angeli svolazzanti, che protegge due figure femminili (entrambe raffigurerebbero la Vergine Maria) che reggono un drappo con tre cerchi raffiguranti la Flagellazione, la Crocifissione e la Resurrezione di Cristo. È l'affresco più antico della cripta ed è databile tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo. Nell'abside sinistra è presente un affresco rappresentante Sant' Eligio e le storie della sua vita contornato da elementi grotteschi; Nell'abside centrale vi è un affresco che rappresenta la Madonna con Gesù Bambino affiancato a destra e a sinistra da due angeli. Tra l'abside sinistra e quella centrale c'è un altro affresco, bordato di nero, con Sant' Eligio. Nell'abside destra sono rappresentati centralmente i Santi Medici affiancati dai Santi Nicola e Liborio. Sulla colonna che divide la navata centrale dalla navata destra è presente un affresco rappresentante la Trinità.

Modalità di accesso

Accesso in Via Santa Marina

Indirizzo

Via Santa Marina, 73030 Ortelle LE

Contatti

Cripta della Madonna della Grotta

Telefono: 0836-943317

Ultimo aggiornamento: 27/05/2024, 14:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri